- Contabilità - fiscalità
- Stipendi - risorse umane
- Audit finanziario
- Valutazione
- Insolvenza - riorganizzazione
- Perizia contabile e fiscale
Novità legislative
Ordine del ministro delle finanze pubbliche no. 2706/2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale no. 761
Leggi tutto...
Ordine del ministro delle finanze pubbliche no. 2696/2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale no. 756
Ordine del presidente dell’Agenzia Nazionale dell’Amministrazione Fiscale no. 3347/2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale no. 754
Servizi - Audit finanziario
Servizi professionali di audit erogati conforme agli standard internazionali. Abbiamo una esperienza pari a circa 5 anni nel settore.
Servizi audit:

- Finanziario
- Situazioni finanziarie
- Contabile
- Interno
- Esterno
- Statutario
- Fiscale
- Fondi europei / comunitari / strutturali / nazionali
Audit finanziario
L’audit finanziario presuppone l’esaminazione delle situazioni finanziarie in modo professionale, e l’espressione di una opinione indipendente, facendo riferimento a determinati criteri di qualità.
Per quanto riguarda l’attività vera e propria di audit, essa presuppone:
- elaborazione dei rapporti di audit annuale (rapporto nella forma breve per il Registro delle Imprese, e rapporto nella forma dettagliata – lettera confidenziale), in conformità con gli Standard Internazionali di Audit, accettati dalla Camera degli Uditori Finanziari della Romania;
- analisi comparativa dei principali indicatori finanziari della società;
- identificazione delle politiche contabili, quelle più adeguate;
- valutazione dell’audit interno;
- ecc.
Audit interno
L’audit interno è l’attività di esaminazione obiettiva dell’insieme delle attività di una società, allo scopo di fornire una valutazione indipendente del management di rischio, controllo e processi della direzione di essa.
Esso può essere esercitato da parte delle persone all’interno della società in causa, però si può anche esternalizzare verso una società/persona specializzata e riconosciuta da parte della CAFR.
Gli obiettivi dell’audit interno sono:
- di verificare se l’attività dell’organizzazione è in conformità con le politiche, programmi e management di essa, conforme alle disposizioni legali;
- di valutare quanto sono adeguati i controlli finanziari e non finanziari disposti dalla direzione dell’entità economica, e se essi sono applicati e in quale misura, allo scopo di aumentare l’efficienza dell’attività dell’organizzazione;
- di valutare quanto sono adeguate le informazioni finanziarie e non finanziarie fornite dalla direzione dell’entità economica, per conoscere le realtà dell’organizzazione rispettiva;
- di proteggere gli elementi patrimoniali del bilancio ed extrabilancio dell’organizzazione, e di identificare i metodi per prevenire le truffe e le perdite di qualsiasi tipo.
Audit statutario
L’audit statutario oppure l’audit legale, presuppone l’esaminazione effettuata da un professionista commercialista competente e indipendente sulle situazioni finanziarie di una entità, per esprimere una opinione motivata sull’immagine fedele, chiara e completa della posizione e situazione finanziaria, come anche delle prestazioni ottenute da essa.
Audit fiscale
L’audit fiscale è necessario per:
- valutazione delle regolamentazioni prestabilite per raggiungere un obiettivo stabilito;
- valutazione comparativa tra la situazione reale e le regolamentazioni prestabilite.
Conforme l’ISO, l’audit è "una esaminazione metodica realizzata per determinare se l’attività ed i relativi risultati relativamente all’oggetto esaminato, soddisfano le disposizioni prestabilite, e se queste disposizioni sono messe in opera in un modo efficace e idoneo per raggiungere gli obiettivi".
Audit dei fondi europei
Monitoraggio e verifica dei fondi a fondo perduto (europei, Phare, ISPE, Sapard, POS DRU, POS MEDIU, AM POSDRU, POR, POTCA, ecc.).